Alla scoperta della Foresta Vetusta della Val Cervara
Escursione guidata nella Foresta Vetusta della Val Cervara
Patrimonio mondiale dell’umanità – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
All’interno delle nostre escursioni in Abruzzo, organizziamo questa splendida esperienza, disponibile sia su richiesta che come parte del programma. Un’opportunità imperdibile per esplorare la bellezza incontaminata della regione, immergendosi in un paesaggio di straordinaria bellezza e suggestione.
Unisciti a noi per un’immersione nel cuore della Foresta Vetusta di Val Cervara, uno dei boschi di faggio più antichi e preziosi d’Europa, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
RITROVO: Ore 9.00 presso il paese di Villavallelonga (AQ). Il punto preciso verrà comunicato al momento della prenotazione.
UN’ESPERIENZA GUIDATA, SICURA E RICCA DI CONTENUTI.
Durante l’escursione sarete accompagnati da un Accompagnatore di Media Montagna e Maestro di Escursionismo, iscritto al Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo e International Mountain Leader UIMLA. La guida, oltre a condurvi con professionalità, condividerà con voi conoscenze su flora, fauna, geologia, leggende e cultura del territorio, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e completa.
In un angolo remoto del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si trova una foresta fuori dal tempo: la Foresta Vetusta di Val Cervara, nel territorio comunale di Villavallelonga. Qui, tra pendii silenziosi e radure ombrose, sopravvive uno dei più straordinari boschi di faggio.
L’escursione si sviluppa lungo il sentiero R5, che dai Prati d’Angro conduce alla sorgente Puzza. Il percorso attraversa una faggeta vetusta, riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, e ti permetterà di immergerti in uno dei più preziosi ecosistemi forestali d’Europa.
Qui non si cammina solo tra gli alberi, ma tra secoli di storia naturale.
Grazie a un team di studiosi dell’Università della Tuscia, guidati dai professori Schirone e Piovesan, è stato dimostrato che molti faggi presenti in questa zona superano i 480 anni di età. Alcuni arrivano addirittura a 503 anelli annuali ben conservati. La loro storia inizia quando Magellano attraversava l’oceano, Carlo V veniva incoronato ad Aquisgrana ed Enrico VIII rompeva con Roma per fondare la chiesa anglicana.
Camminare in questo bosco significa ascoltare un tempo diverso, lento, profondo, essenziale.
Dettagli tecnici dell’escursione
- Appuntamento: ore 9.00 presso il paese di Villavallelonga (AQ)
- Dislivello complessivo: circa 600 metri
- Durata totale: circa 5 ore (andata e ritorno, comprese le soste)
- Difficoltà: Escursionistica (E)
- Lunghezza: circa 10 chilometri (andata e ritorno)
COSTI E DISPONIBILITÀ
- Costi: contatta il numero di riferimento per tutte le informazioni
- Disponibilità: Tutti i giorni, su richiesta e in accordo con la guida, salvo altre prenotazioni per altri eventi organizzati. Contatta la guida per verificare la disponibilità.
Importante
- La guida si riserva il diritto di modificare il programma, l’itinerario o le modalità di svolgimento dell’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, in base alle condizioni meteorologiche, alla situazione del percorso o a qualsiasi altra circostanza che possa compromettere la sicurezza dei partecipanti.
- L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo avverse.
Equipaggiamento consigliato
- Zaino da montagna
- Scarpe da trekking
- Bastoncini da trekking
- Abbigliamento a strati: maglia traspirante, pile o maglione caldo, giacca antivento e impermeabile
- Maglietta di ricambio
- Pantaloni comodi
- Guanti e berretto
- Borraccia (1,5 lt) e sali minerali
- Pranzo al sacco
- Crema solare
- Antizanzare
- Medicinali personali
In montagna il meteo può cambiare rapidamente, quindi è fondamentale essere preparati con un abbigliamento adeguato. È importante vestirsi a strati per adattarsi alle variazioni di temperatura durante la giornata.
Info e prenotazioni:
Telefono e WhatsApp: 338 2717448
Montagne Selvagge – escursioni guidate nelle bellezze dell’Abruzzo
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Montagne Selvagge
La Foresta Vetusta della Val Cervara non è solo un luogo da visitare: è un incontro raro con il silenzio e la memoria della Terra. Camminare in questi luoghi significa rallentare il passo, lasciare spazio all’ascolto, scoprire che ogni foglia, ogni radice, ogni faggio vetusto ha qualcosa da raccontare.
Se senti il bisogno di riconnetterti con la natura più profonda, autentica e antica, questa è l’esperienza che fa per te.
Prenota ora e lasciati conquistare dalla bellezza del paesaggio, dalla magia della natura e dall’emozione di un’escursione indimenticabile.
GALLERIA FOTOGRAFICA