Oltre al nostro calendario eventi organizziamo escursioni personalizzate su richiesta, adatte a tutti i livelli di difficoltà. Se desideri un’esperienza unica e su misura, contattaci direttamente su WhatsApp al 3382717448 per maggiori informazioni e per organizzare la tua prossima avventura!

Escursioni guidate su richiesta

 

Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Mar 13 Agosto, 2019

Escursione guidata da Verrecchie al Monte Padiglione

Mar 13 Agosto, 2019

Escursione guidata da Verrecchie al Monte Padiglione 25 aprile 2019 Escursione guidata da Verrecchie al Monte Padiglione Monti Carseolani   L’itinerario che raggiunge la vetta del Monte Padiglione dal tranquillo e suggestivo centro storico di Verrecchie è piacevole ed emozionante: sale all’inizio tra prati e boschi, esce in cresta e prosegue in direzione della cima con panorami via via più ampi. Alcune volte, le montagne che non superano una determinata quota, non vengo prese in seria considerazione. Questa montagna, con…

Ulteriori informazioni »

Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto

Mer 14 Agosto, 2019

Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto Sabato 3 novembre 2018 Parco Naturale Regionale Sirente Velino Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto e pranzo montanaro al Rifugio Casale da Monte Osservati dal volo del grifone Da Casale da Monte alla Grotta di San Benedetto (1670 m) Dislivello: 580 m ca Durata a/r: 5 ore Difficoltà: E Appuntamento e partenza ore 9.00 al Rifugio Casale da Monte nel comune di Massa d’Albe, in località Forme. Henry David Thoreau disse che…

Ulteriori informazioni »

Trekking urbano alla scoperta di Tagliacozzo.

Gio 15 Agosto, 2019

Trekking urbano alla scoperta di Tagliacozzo. 15 agosto 2019 Tra arte, storia e natura. Trekking urbano alla scoperta di Tagliacozzo. Trekking urbano a Tagliacozzo, alla scoperta della sua pineta, delle risorgenti del fiume Imele, delle cinque porte che lo rendevano inespugnabile e del castello. Ora di ritrovo: 10.00 Luogo di ritrovo: Largo del popolo (panchine e antico fontanile) Tipo di percorso: acciottolato, sentieri e sterrate. Difficoltà:E Durata del percorso: 7 ore circa Lunghezza a/r: 8 km ca Dislivello complessivo positivo:…

Ulteriori informazioni »

Escursione guidata al Lago della Duchessa, terra incanatat e dai toni magici

Ven 16 Agosto, 2019

Escursione guidata al Lago della Duchessa Dom 14 Maggio, 2017   Domenica 14 maggio 2017 Escursione al Lago della Duchessa, in una terra incantata e dai toni magici Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa Appuntamento ore 8.15, presso uscita autostradale A 24 di Valle del Salto, parcheggio Hotel La Duchessa Dislivello: 850 m ca Durata totale: 7 ore ca ( soste incluse) Lunghezza: 8,500 km a/r Difficoltà: E Il Lago della Duchessa, di origine carsica, posto a 1788 m in…

Ulteriori informazioni »

Escursione astronomica notturna guidata e cena in rifugio di montagna.

Sab 24 Agosto, 2019

Escursione astronomica notturna guidata e cena in rifugio di montagna. Escursione astronomica notturna guidata e cena in rifugio di montagna. 24 agosto 2019 Escursione astronomica notturna guidata e cena in rifugio di montagna. Alle pendici del Monte Velino e del Monte Cafornia nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Facile escursione notturna per conoscere le stelle e i loro segreti. Osservazione astronomica con telescopio professionale a cura dell’astrofilo Franco Salvati   Facile escursione guidata di circa 200 m di dislivello e…

Ulteriori informazioni »

Dalla Valle Majelama alla vetta del Monte Bicchero.

Dom 25 Agosto, 2019

Dalla Valle Majelama alla vetta del Monte Bicchero. 25 agosto 2019 Escursione guidata sul Monte il Bicchero 25 agosto 2019 Dalla Valle Majelama alla vetta del Monte Bicchero, accompagnati dal volo dell’aquila. Peschio Rovicino – Valle Majelama – Vallone del Bicchero – Monte il Bicchero Parco Naturale Regionale Sirente Velino Attraverso una delle valli più belle dell’Appennino: la Valle Majelama Affascinante itinerario che conduce, in ambiente solitario e selvaggio, fino alla vetta del Monte il Bicchero (2161 m), percorrendo la…

Ulteriori informazioni »

Dom 1 Settembre, 2019

Escursione guidata sulla vetta del Monte Sirente

Dom 1 Settembre, 2019

Domenica 1 settembre 2019 Escursione guidata sulla vetta del Monte Sirente   Nel cuore della Penisola si alza una straordinaria montagna, meno celebre del Gran Sasso e della Majella, meno visibile del Velino. Il Sirente scende a sud, in direzione della piana bonificata del Fucino, con dossi di pascoli e rocce separati da valloni carsici. Sul versante nord si alza una parete rocciosa alta e imponente, che alterna torri e speroni calcarei a profondi canaloni ghiaiosi. Visibile da Rocca di…

Ulteriori informazioni »

Il Cammino dei Briganti: sei giorni e cento km per ritrovare sé stessi.

Sab 7 Settembre, 2019 - Gio 12 Settembre, 2019

Il Cammino dei Briganti: sei giorni e cento km per ritrovare sé stessi. Montagne Selvagge presenta! Trekking guidato!! Sul Cammino dei Briganti Dal 7 al 12 settembre 2019 Che cos’è il Cammino dei Briganti: Il Cammino dei Briganti è un cammino a quote medie (tra gli 800 e i 1300 m. di quota) sulle orme dei briganti della Banda di Cartore, tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Partenza e arrivo da…

Ulteriori informazioni »

Il Bramito del Re

Sab 14 Settembre, 2019

14 settembre 2019 Cervi in Amore: Osservazione e ascolto del bramito Cena in rifugio di montagna        In questo periodo dell'anno il cervo maschio fa sentire la sua profonda e possente voce, che riecheggia dalle vette alla vallate. Sfida gli altri maschi a colpi di palco che, come moschettieri, rispondono combattendo per rivendicare l'amore della propria amata. Avremo la possibilità di ascoltare il bramito del cervo in questa stagione degli amori e osserveremo dalla giusta distanza alcuni splendidi esemplari nei…

Ulteriori informazioni »

Monte Amaro di Opi, sulle tracce del Camoscio Appenninico

Dom 15 Settembre, 2019

Domenica 15 settembre 2019 Escursione guidata sul Monte Amaro di Opi (1862 m) Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Sulle tracce del Camoscio Appenninico, il camoscio più bello del mondo.   Dislivello: 800 m ca Difficoltà: E Durata: 6 ore ca Lunghezza a/r: 8 km ca Appuntamento ore 8.30 nella parcheggio della Val Fondillo Bellissima escursione sul Monte Amaro di Opi, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sulle tracce del Camoscio appenninico. Dalla sua cima si gode un superbo…

Ulteriori informazioni »

Il Bramito del Re

Sab 21 Settembre, 2019

Il Bramito del Re 21 settembre 2019 Cervi in Amore: Osservazione e ascolto del bramito Cena montanara con ascolto del bramito.   In questo periodo dell’anno il cervo maschio fa sentire la sua profonda e possente voce, che riecheggia dalle vette alla vallate. Sfida gli altri maschi a colpi di palco che, come moschettieri, rispondono combattendo per rivendicare l’amore della propria amata. Avremo la possibilità di ascoltare il bramito del cervo in questa stagione degli amori e osserveremo dalla giusta…

Ulteriori informazioni »

Altopiano di Rascino: dai boschi secolari al lago e le stelle.

Sab 21 Settembre, 2019 - ore 10:00 - Dom 22 Settembre, 2019 - ore 17:00

Altopiano di Rascino: dai boschi secolari al lago e le stelle Altopiano di Rascino: dai boschi secolari al lago e le stelle. Weekend lungo il cammino Santi e Briganti Altopiano di Rascino – Fiamignano (RI) Da sabato 21 settembre a domenica 22 settembre   L’itinerario proposto attraversa la zona di montagne e altipiani del cammino dei Santi e Briganti; un cammino realizzato dal comune di Fiamignano successivamente al concorso nazionale di murales “Il Cicolano dei briganti al muro”, che ha…

Ulteriori informazioni »

Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto

Dom 22 Settembre, 2019

22 settembre 2019 Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto Osservati dal volo del grifone Da Casale da Monte alla Grotta di San Benedetto (1670 m) Dislivello: 580 m ca Durata a/r: 5 ore Difficoltà: E Appuntamento e partenza ore 9.00 al Rifugio Casale da Monte nel comune di Massa d’Albe, in località Forme. Henry David Thoreau disse che “la salvezza del mondo è nella natura selvaggia“, ancor di più in un’epoca come questa, dove le moderne abitudini ci deviano…

Ulteriori informazioni »

Sul Sentiero degli Dei: trekking tra mare e monti

Sab 28 Settembre, 2019 - Dom 29 Settembre, 2019

I Monti Lattari: Il Sentiero degli Dei e il Monte Molare 28 e 29 settembre 2019 Il più bel panorama che si possa desiderare camminando con lo zaino in spalla: la montagna sotto i piedi e il mare negli occhi! I due sentieri paesaggisticamente più famosi e suggestivi della Costiera: Il Sentiero degli Dei che, da Agerola scende fino a Positano, seguendo il filo delle falesie verticali e poi tuffandosi giù nelle gradinate infinite che rendono questi borghi unici e…

Ulteriori informazioni »

Sab 5 Ottobre, 2019

Il Bramito del Re

Sab 5 Ottobre, 2019

5 ottobre 2019 Cervi in Amore: Osservazione e ascolto del bramito. Cena in rifugio di montagna. In questo periodo dell'anno il cervo maschio fa sentire la sua profonda e possente voce, che riecheggia dalle vette alla vallate. Sfida gli altri maschi a colpi di palco che, come moschettieri, rispondono combattendo per rivendicare l'amore della propria amata. Avremo la possibilità di ascoltare il bramito del cervo in questa stagione degli amori e osserveremo dalla giusta distanza alcuni splendidi esemplari nei loro…

Ulteriori informazioni »

La Valle Majelama e il Monte Bicchero

Dom 6 Ottobre, 2019

Escursione guidata sul Monte il Bicchero Domenica 6 ottobre 2019 Peschio Rovicino – Valle Majelama – Vallone del Bicchero – Monte il Bicchero Parco Naturale Regionale Sirente Velino Attraverso una delle valli più belle dell'Appennino: la Valle Majelama   Affascinante itinerario che conduce, in ambiente solitario e selvaggio, fino alla vetta del Monte il Bicchero (2161 m), percorrendo la Valle Majelama e il Vallone del Bicchero, entrambi originati dall’azione degli antichi ghiacciai. L’escursione proposta parte dalla località Peschio Rovicino, un…

Ulteriori informazioni »

Traversata delle Mainarde – 23 km e sei vette over 2000

Dom 13 Ottobre, 2019

Atropa Trekking & Montagne Selvagge  Presentano: Domenica 13 ottobre Traversata delle Mainarde Trekking di 23 km e sei vette over 2000 Il gruppo montuoso ha uno sviluppo da Nord-Ovest a Sud-Est e parte dal Passo dei Monaci 1967 m (ai piedi del Monte la Meta) con cime che spesso superano i 2000 metri: la Metuccia 2105 m, Monte a Mare 2160 m, Coste dell’Altare 2075 m, Cappello del Prete 2013 m, Monte Mare 2020 m, Monte Ferruccia 2005 m e…

Ulteriori informazioni »

SelvaticaMente – trekking di due giorni nel Parco Sirente Velino

Sab 26 Ottobre, 2019 - Dom 27 Ottobre, 2019

Montagne Selvagge organizza: Trekking di due giorni nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino con pernotto e cena al Rifugio Casale da Monte 26 e 27 ottobre   Camminare... Non consiste nel guadagnare tempo, ma di perderlo con eleganza. Non si tratta di essere presi dal tempo, ma di riprendersi il proprio tempo. Due giorni di trekking nelle selvagge emozioni di Madre Natura: tra vette, grotte, tramonto, boschi, animali selvatici, storia, arte, cultura, leggende, tradizioni. Per conoscere la bellezza della vita…

Ulteriori informazioni »

Ven 1 Novembre, 2019

In cammino tra briganti, eremi, laghi e boschi

Ven 1 Novembre, 2019 - Dom 3 Novembre, 2019

Montagne Selvagge organizza: In cammino tra briganti, eremi, laghi e boschi 1, 2, 3 novembre 2019 Henry David Thoreau disse che “la salvezza del mondo è nella natura selvaggia “, ancor di più in un’epoca come questa, dove le moderne abitudini ci deviano dalla semplicità di cui abbiamo bisogno per stare bene veramente: vita all’aria aperta, camminare e tornare alla natura. Tre giorni di trekking nelle selvagge emozioni di Madre Natura: tra vette, eremi, laghi di montagna, boschi, animali selvatici,…

Ulteriori informazioni »

Sui sentieri del Lupo

Sab 9 Novembre, 2019

Sabato 9 novembre Escursione guidata sulle tracce del lupo, fino al tramonto e ritorno in notturna. Possibilità di cena montanara al Rifugio Casale da Monte Parco Naturale Regionale Sirente Velino Inizio escursione ore 14.30 con partenza dal Rifugio Casale da Monte, appuntamento ore 14.15 presso la piazza del paese di Forme (Aq) In natura, sicuramente, non c’è animale che più del lupo abbia colpito l’immaginazione dell’uomo fin dalla più remota antichità. Chi tra tutti noi, da bambino, non ha provato…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi

Info e prenotazioni:

Ercole Wild
3382717448
[email protected]
Accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo
Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo

International Mountain Leader (UIMLA)

Istruttore di Nordic Walking
Scuola Italiana Nordic Walking

Oltre al nostro calendario eventi organizziamo escursioni su richiesta.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy