SORBO DEGLI UCCELLATORI
Il sorbus aucuparia, piccolo arbusto montano con bacche di color rosso vivace, deve il nome latino alla propria capacità di attrarre gli uccelli in autunno. I cacciatori, infatti, ne utilizzavano
Continua a leggereIl sorbus aucuparia, piccolo arbusto montano con bacche di color rosso vivace, deve il nome latino alla propria capacità di attrarre gli uccelli in autunno. I cacciatori, infatti, ne utilizzavano
Continua a leggereSEMPERVIVUM (Sempervivum della famiglia delle Crassulaceae): Spesso, camminando in montagna, vi sarà capitato di notare le piccole rosette carnose di questa pianta, riconoscendola subito come “grassa”. Quest’aggettivo, però, non descrive
Continua a leggereDalla vetta del Monte Amaro ( 2793 m.) nel Parco Nazionale della Majella Il Monte, narra la leggenda, divenne “amaro” alla morte della divina Maja, la più bella delle pleiadi,
Continua a leggereROSA CANINA (Rosa Selvatica Comune): Pianta perenne, cespugliosa, con fiori rosei, leggermente profumati e frutti lucidi di forma ovale, deve il nome più comune di “canina” agli aculei ricurvi che
Continua a leggereCARLINA BIANCA (carlina acaulis) Questa pianta dal duro aspetto spinoso nasce e si sviluppa in habitat montano, tra i 1600 e i 2000 metri s.l.m., ben accolta da terreni silicei
Continua a leggereContinuano i nostri fortunati incontri in montagna… Oggi abbiamo incontrato il pastore per eccellenza: il MASTINO ABRUZZESE, anche noto come Pastore Maremmano Abruzzese. Imponente, candido come la neve, segue e
Continua a leggereACERO DI MONTE (Acer Pseudoplatanus): pianta decidua d’alto fusto è il più grande esemplare di acero europeo e cresce nei boschi di latifoglie insieme al faggio. L’ampia foglia a 5
Continua a leggereLa faggeta più antica d’Europa. Si trova nella Val Cervara in comune di Villavallelonga, nel parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo nucleo con estensione 20 ettari e localizzato a
Continua a leggere