Il mio percorso per diventare una guida professionista di montagna
Il mio percorso per diventare una guida professionista di montagna
Sono trascorsi quasi dieci anni da quando ho intrapreso la professione di guida di montagna. È il mio primo e unico lavoro: una scelta fatta con il cuore, sostenuta dalla determinazione.
La mia passione per la natura è nata da bambino, grazie ai campeggi in tenda e sacco a pelo con la mia famiglia. Quei momenti mi hanno insegnato la bellezza dell’essere immersi nella natura, alimentando una curiosità che col tempo si è trasformata in amore profondo.
Ho iniziato a camminare lungo sentieri di montagna, da solo o con amici, esplorando percorsi che andavano dagli Appennini alle Alpi. Ho affrontato itinerari semplici e altri più impegnativi, anche in stile alpinistico.
Dopo quasi trent’anni di esperienze, ho deciso di trasformare quella passione in una professione, senza mai perdere l’entusiasmo e il rispetto per la montagna. Sentivo di essere pronto a condividere ciò che avevo imparato: non solo tecnica ed esperienza, ma anche la dimensione spirituale che la montagna mi ha saputo trasmettere.
Oggi, oltre a organizzare escursioni guidate in diverse località, amo far scoprire il territorio in cui vivo, con le sue meraviglie naturali e culturali. Credo che ogni luogo abbia una storia da raccontare e una bellezza autentica che merita di essere vissuta e valorizzata.
Per diventare guida professionista ho seguito corsi qualificanti molto impegnativi, affrontando studi approfonditi che continuo ancora oggi. Questa formazione continua mi permette di condurre escursioni in totale sicurezza, offrendo esperienze vere a chi sceglie di affidarsi a me.
Il mondo delle guide di montagna sta crescendo molto rapidamente; potrei quasi dire mese per mese. Il mio consiglio, rivolto a chi desidera intraprendere questa strada, è di farlo se ci si sente davvero pronti, con la giusta formazione e un bagaglio di esperienze maturato negli anni. E, cosa fondamentale, mai dimenticare di mettere la sicurezza al primo posto.
Fare la guida di montagna è un lavoro che regala immense soddisfazioni e che permette di condividere esperienze uniche. Non so fino a quando avrò la possibilità di svolgerlo, ma so bene che ogni volta che le persone si affidano a me per un’escursione è una grande gratificazione. Con la mia esperienza e la mia passione cerco sempre di creare avventure vere, autentiche ed emozionanti, immersi nella selvaggia bellezza di Madre Natura.
Come cantavano Le Orme:
“Uno sguardo verso il cielo, dove il sole è meraviglia
Dove il nulla si fa mondo, dove brilla la tua luce.”