Escursione guidata alla Grotta d’Orlando – tra misteri, magie, bosco e sacralità
Grotta d’Orlando – tra misteri, magie, bosco e sacralità
Escursione guidata alla Grotta d’Orlando nel Parco Lucus Angitiae, all’interno del comune di Luco dei Marsi. Un percorso immerso nella natura, alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi della Marsica, dove storia e mito si intrecciano in un’atmosfera senza tempo.
All’interno delle nostre escursioni in Abruzzo, organizziamo questa splendida esperienza, disponibile sia su richiesta che come parte del programma. Un’opportunità imperdibile per esplorare la bellezza incontaminata della regione, immergendosi in un paesaggio di straordinaria bellezza e suggestione.
RITROVO: Ore 9.00 presso il paese di Luco dei Marsi (AQ). Il punto preciso verrà comunicato al momento della prenotazione.
UN’ESPERIENZA GUIDATA, SICURA E RICCA DI CONTENUTI.
Durante l’escursione sarete accompagnati da un Accompagnatore di Media Montagna e Maestro di Escursionismo, iscritto al Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo e International Mountain Leader UIMLA. La guida, oltre a condurvi con professionalità, condividerà con voi conoscenze su flora, fauna, geologia, leggende e cultura del territorio, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e completa.
Il Parco Lucus Angitiae rappresenta un ponte naturale tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, la Riserva del Monte Salviano, i Monti Simbruini e il Parco Sirente-Velino. Non è solo la sua posizione a renderlo speciale, ma il profondo legame tra ambiente, spiritualità e memoria storica. In questo territorio sacro e misterioso, la natura convive con resti archeologici che vanno dall’età del Bronzo fino al Rinascimento.
La Grotta d’Orlando prende il nome, secondo la leggenda, da uno dei cavalieri di Carlo Magno. Un’altra interpretazione la vuole derivare da “Grotta urlante”, per via dei suoni generati dal vento al suo interno. La tradizione popolare narra che vi siano nascosti antichi tesori dei briganti. All’interno è conservato un abbeveratoio ligneo scolpito in un tronco, che raccoglie l’acqua che stilla dalle pareti. La cavità fa probabilmente parte del più ampio sistema ipogeo dei Centopozzi.
Poco distante sorgeva la città preromana di Angizia (Anxa), abitata dai Marsi e tenace nel resistere alla conquista romana. Oggi i suoi resti sono visibili in più punti e i reperti ritrovati, tra cui statue, bassorilievi e monete, sono conservati presso il museo di Chieti.
Il nome del parco e dell’antica città richiama la dea Angizia, divinità legata al mondo dei serpenti, sorella della maga Circe e di Medusa. Angizia, venerata dai Marsi e da altri popoli osco-umbri, era considerata una guaritrice esperta nell’uso delle erbe, in particolare contro i veleni e i morsi dei serpenti.
Dettagli tecnici dell’escursione
Itinerario ad anello:
Fonte San Leonardo – Strada dei Centopozzi – Grotta d’Orlando – Cento Pozzi – Fonte Longagna
Difficoltà: E (escursionisti mediamente allenati)
Durata: ca. 5 ore (incluse le soste)
Dislivello: 650 m
Lunghezza: 8 km
Ritrovo: ore 9.00 – Piazza del Comune di Luco dei Marsi
(Il punto esatto sarà fornito al momento della prenotazione)
COSTI E DISPONIBILITÀ
- Costi: contatta il numero di riferimento per tutte le informazioni
- Disponibilità: Tutti i giorni, su richiesta e in accordo con la guida, salvo altre prenotazioni per altri eventi organizzati. Contatta la guida per verificare la disponibilità.
Importante
- La guida si riserva il diritto di modificare il programma, l’itinerario o le modalità di svolgimento dell’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, in base alle condizioni meteorologiche, alla situazione del percorso o a qualsiasi altra circostanza che possa compromettere la sicurezza dei partecipanti.
- L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo avverse.
Equipaggiamento consigliato
- Zaino da montagna
- Scarpe da trekking
- Bastoncini da trekking
- Abbigliamento a strati: maglia traspirante, pile o maglione caldo, giacca antivento e impermeabile
- Maglietta di ricambio
- Pantaloni comodi
- Guanti e berretto
- Borraccia (1,5 lt) e sali minerali
- Pranzo al sacco
- Crema solare
- Antizanzare
- Medicinali personali
In montagna il meteo può cambiare rapidamente, quindi è fondamentale essere preparati con un abbigliamento adeguato. È importante vestirsi a strati per adattarsi alle variazioni di temperatura durante la giornata.
Info e prenotazioni:
Telefono e WhatsApp: 338 2717448
Montagne Selvagge – escursioni guidate nelle bellezze dell’Abruzzo
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Montagne Selvagge
Un’occasione unica per camminare tra boschi, leggende e silenzi antichi.
Un’escursione che è anche un viaggio nella memoria sacra del territorio marsicano.