Escursione dedicata al bramito dei cervi: la stagione degli amori, tra osservazione e ascolto

Escursione dedicata al bramito dei cervi: la stagione degli amori, tra osservazione e ascolto

Parco Naturale Regionale Sirente Velino

Entra nel nuovo canale WhatsApp di Montagne Selvagge

All’interno delle nostre escursioni in Abruzzo, organizziamo questa splendida esperienza, disponibile sia su richiesta che come parte del programma. Un’opportunità imperdibile per esplorare la bellezza incontaminata della regione, immergendosi in un paesaggio di straordinaria bellezza e suggestione.

Tra settembre e ottobre, nel Parco Regionale Sirente-Velino, la montagna si trasforma in un grande teatro naturale: è la stagione degli amori del cervo, il periodo del bramito, quando i maschi si sfidano e corteggiano le femmine con la loro voce possente, che riecheggia tra valli e boschi.

Questa escursione è dedicata interamente a questo evento naturale straordinario, che avviene solo in questi due mesi dell’anno. Un’occasione imperdibile per ascoltare, osservare e vivere la stagione degli amori dei cervi in un contesto di rara bellezza.


Un’esperienza guidata, sicura e ricca di significato

Sarete accompagnati da un Accompagnatore di Media Montagna e Maestro di Escursionismo, iscritto al Collegio Guide Alpine Abruzzo e International Mountain Leader UIMLA.

La guida non solo vi condurrà in sicurezza, ma vi parlerà anche della biologia e del comportamento dei cervi, spiegando curiosità e adattamenti legati alla stagione degli amori. Inoltre arricchirà il cammino con racconti su flora, fauna, geologia, cultura e leggende locali, trasformando l’escursione in un’esperienza completa e coinvolgente.

Periodo: esclusivamente da settembre a ottobre, tutti i giorni su richiesta (in accordo con la guida).


La magia del bramito

Il bosco si anima: il cervo maschio, con la voce che risuona potente e vibrante, rivendica il suo territorio e la possibilità di accedere al branco delle femmine. Le lotte tra rivali, i duelli a colpi di palco e i rituali di corteggiamento creano un’atmosfera antica e selvaggia.

La stagione degli amori dei cervi (foto e video)

Il Cervo è un animale indomabile che vive in spazi aperti e che non può essere confinato e, poiché possiede la capacità di rigenerare il palco ogni anno, simboleggia la rigenerazione e la fertilità.

Durante l’escursione ascolteremo il bramito e osserveremo i cervi dalla giusta distanza, con la massima attenzione, senza disturbarli. Ci fermeremo per una lunga sosta in silenzio, utilizzando binocoli professionali per ammirare gli esemplari.

Chi desidera fotografarli dovrà munirsi di attrezzatura con obiettivi e zoom adatti a catturare immagini a grande distanza.


Dati tecnici

Dislivello: 250 m
Durata complessiva: 4–5 ore (incluse le soste)
Lunghezza: 8 km a/r
Difficoltà: medio/facile
Appuntamento: mattina presto o pomeriggio, presso il paese di Forme (AQ) – Comune di Massa d’Albe.


Costi e disponibilità

Costi: contattare il numero di riferimento.
Disponibilità: tutti i giorni da settembre a ottobre, salvo altri eventi già programmati.


Note importanti

La guida potrà modificare programma, itinerario o modalità di svolgimento in base alle condizioni meteo e ambientali per garantire la sicurezza del gruppo. L’escursione sarà annullata in caso di maltempo.


Equipaggiamento consigliato

  • Zaino da montagna
  • Scarpe da trekking
  • Bastoncini
  • Abbigliamento a strati (maglia tecnica, pile, giacca antivento e impermeabile)
  • Maglietta di ricambio
  • Pantaloni comodi
  • Guanti e berretto
  • Borraccia da 1,5 l + sali minerali
  • Pranzo al sacco
  • Crema solare e antizanzare
  • Medicinali personali
  • Macchina fotografica
  • Binocolo
  • Lampada frontale in caso di escursione serale

In montagna il meteo può cambiare rapidamente: vestirsi a strati è fondamentale per adattarsi alle variazioni di temperatura.


Info e prenotazioni

Telefono e WhatsApp: 338 2717448
Montagne Selvagge – escursioni guidate nelle bellezze d’Abruzzo


Entra nel nuovo canale WhatsApp di Montagne Selvagge

Escursioni guidate su richiesta

Regala un’escursione guidata con Montagne Selvagge


Un’esperienza che resta

Questa non è solo un’escursione, ma un’immersione in uno degli spettacoli naturali più suggestivi dell’Appennino. Ogni passo racconta una storia: il profumo del bosco, il volo dell’aquila reale, un’antica leggenda narrata lungo il sentiero.

Solo tra settembre e ottobre è possibile vivere la magia del bramito: un richiamo che scuote l’aria e resta impresso nell’anima.

Vivi la montagna con rispetto.
Cammina con il cuore.

GALLERIA FOTOGRAFICA