Sant’Antonio Abate: l’antica tradizione dell’Abruzzo rurale
Si rinnova ancora a Collelongo la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate. La particolare dimensione delle antiche case (le cottora), in cui gli abitanti del
Continua a leggereSi rinnova ancora a Collelongo la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate. La particolare dimensione delle antiche case (le cottora), in cui gli abitanti del
Continua a leggereMadonna del Caùto – L’eremo che sovrasta la cascata Il sistema delle aree protette della regione Abruzzo comprende, oltre ai tre parchi nazionali (Parco d’Abruzzo, Lazio
Continua a leggereLa risorgente del fiume Imele Tagliacozzo (Aq) L’Imele, noto affluente del Tevere, citato anche da Virgilio nell’Eneide, è un idronimo probabilmente coniato dagli abitanti
Continua a leggereECO, LA MERAVIGLIOSA VOCE DELLA MONTAGNA! L’eco sta alla voce come l’ombra sta al corpo. Non è che un riflesso, un’apparenza fuggitiva e
Continua a leggereI boschi, sin dai tempi più antichi, erano posti misteriosi e sacri. Hanno avuto un ruolo centrale in molte mitologie e religioni. L’albero cosmico della
Continua a leggereLa Grotta d’Orlando Parco Lucus Angitiae Marsica La tradizione popolare luchese lega questa grotta a favolosi “tesori” che qui sarebbero stati nascosti dai briganti. Il
Continua a leggereAlle pendici del Monte Velino e del Monte Cafornia, nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino, in Abruzzo, è possibile ammirare il volo maestoso del grifone
Continua a leggereChe i giorni dell’anno non fossero tutti uguali era ben noto ai popoli fin dai tempi più remoti. L’alternarsi ritmico delle stagioni e la
Continua a leggereEsistono quattro passaggi fondamentali per il nostro pianeta, in orbita attorno al proprio astro, che da sempre hanno determinato la vita delle civiltà che
Continua a leggereSe è vero che la primavera, con la bella stagione, riporta fiori e germogli, non è comunque vero al tempo stesso che l’inverno non sappia
Continua a leggere