Traversata delle Mainarde – Resoconto fotografico
Qui, dove il selvaggio regna con tutto il suo cuore Qui, dove Charles Moulin vive ancora nella forza dell’orso e nel coraggio del camoscio. Qui, dove il silenzio delle vette
Continua a leggereQui, dove il selvaggio regna con tutto il suo cuore Qui, dove Charles Moulin vive ancora nella forza dell’orso e nel coraggio del camoscio. Qui, dove il silenzio delle vette
Continua a leggereNove giugno duemiladiciannove Escursione guidata sulla vetta del Monte Velino, il Signore del Lago. Parco Naturale Regionale Sirente Velino Riserva Naturale Orientata Monte Velino Finalmente il bel tempo è arrivato
Continua a leggereIn ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca… (John Muir) Cammino dei Briganti 29 aprile – 4 maggio Il Cammino dei Briganti è un
Continua a leggereTrentuno marzo duemiladiciannove Questa domenica siamo stati in escursione guidata su un tappa del Cammino dei Briganti, da Sante Marie a Santo Stefano, con BORGHI D’ABRUZZO. Il Cammino dei Briganti
Continua a leggereVentiquattro marzo duemiladiciannove Escursione guidata all’Eremo di Santa Maria del Cauto Questa domenica siamo stati in cammino nella Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo, tra cascate spettacolari, sorgenti, grotti,
Continua a leggereTre marzo duemiladiciannove Escursione guidata alla scoperta della Grotta di San Benedetto. Gli scenari mozzafiato del Parco Naturale Regionale Sirente Velino ci regalano sempre nuove emozioni; camminare sullo stesso
Continua a leggereOggi tra cervi e grifoni. Osservati dal Monte Velino. La neve rende magia e dona bellezza ai propri occhi. Quando ti fermi e ti guardi intorno per ammirare i boschi,
Continua a leggereIn sopralluogo nei boschi di Camporotondo, nel comune di Cappadocia. In compagnia di Alberto, guidati dal signor Loreto, esperto conoscitore del posto, abbiamo “esplorato” e conosciuto una piccola parte della
Continua a leggereLa faglia del terremoto della Marsica Quando siamo stati nel paese fantasma di Sperone e sul Monte Serrone, dove restano ben visibili i segni del terribile terremoto che distrusse gran
Continua a leggereLa risorgente del fiume Imele Tagliacozzo (Aq) L’Imele, noto affluente del Tevere, citato anche da Virgilio nell’Eneide, è un idronimo probabilmente coniato dagli abitanti primitivi di questi luoghi, come
Continua a leggere